Stagione 2023 - 2024
Corso di attività motoria con indirizzo al minibasket
ATTIVITA’ MOTORIA/MINIBASKET
ANNATE 2016-2017-2018
Informazioni: info@boccaleonebasket.com
Stagione 2023 - 2024
Corso con partecipazione al trofeo AQUILOTTI della F.I.P.
MINIBASKET AQUILOTTI - GAZZELLE
ANNATE 2013-2014-2015
Informazioni: info@boccaleonebasket.com
Stagione 2023 - 2024
Corso con partecipazione al trofeo ESORDIENTI
MINIBASKET ESORDIENTI M. e F.
ANNATE 2012-2013
ESTATE CON IL MINIBASKET
Estate con il Minibasket era ed è l'intenzione del BoçaBasket '89 e di altre 7 Società di Bergamo (USVS, Azzanese, Valtexas, Ororosa, Treviolo Basket, Lussana e Virtus Gorle) che unendo le forze stanno facendo sperimentare il gioco del Minibasket ai tanti bambini e ragazzi iscritti ai vari Centri Estivi in svolgimento a Bergamo e hinterland.
Sono oltre 20 ore di lezioni di Minibasket alla settimana sparse per la città, grazie alla collaborazione con una dozzina di Istruttori che si sono resi disponibili a portare avanti il progetto.
Ad oggi le location che hanno aderito ad avere interventi di Minibasket gratuiti sono: Polisportiva Gorle, Spooky Camp, Uisp Bergamo, Giochi in Corso, Asd Arci/Uisp e gli Oratori di Loreto, Longuelo, Villaggio, Ponteranica, Boccaleone, Colognola, Azzano San Paolo e Albegno.
Un piccolo esercito di bambini della Scuola Primaria con un pallone di Minibasket in mano che giocano, si divertono e sperimentano il gioco più bello del mondo.
A fine giornata i genitori dei bambini coinvolti nei vari Centri Estivi ricevono una cartolina illustrativa con i riferimenti delle varie Società coinvolte per eventualmente contattare nelle prossime settimane i referenti delle varie Società, in vista della ripresa delle attività per la prossima stagione sportiva.
Viva il Minibasket. Uniti si Vince.
Corsi MINIBASKET stagione 2021 - 2022
Per bambini/e di 5 e 6 anni attività motoria di base dove imparano a correre, saltare e interagire con i compagni. 
Di 7 e 8 anni continuano nella loro avventura per conoscere ed utilizzare al meglio il loro corpo e imparano il meraviglioso sport del minibasket partecipando ai trofei minibasket Scoiattoli-Gazzelle.
Di 9 e 10 anni l'anticamera per il grande basket, bambini e bambine potranno confrontarsi con altri coetanei con partite del trofeo Aquilotti/Gazzelle mettendo in pratica le nozioni per giocare con i compagni in questo bellissimo gioco di squadra.
Per informazioni: info@boccaleonebasket.com Se desideri iscrivere il tuo/a piccolo/a atleta clicca qui e compila il modulo, sarai contattato quanto prima.
Pulcini: Palestra scuola primaria Savio via Isabello, 2 Bergamo
Lunedì e Mercoledì dalle ore 17:00 alle 18:00
Scoiattoli e Aquilotti: Palestra scuola media Corridoni via monte Cornagera, 6 Bergamo
Scoiattoli: Martedì e Giovedì dalle ore 17:00 alle 18:00
Aquilotti: Martedì e Giovedì dalle ore 18:00 alle 19:00
STAGIONE 2020 - 2021
Una ripresa con la solidarietà per la partecipazione alla Estate Insieme del rione di Boccaleone Bergamo.
La nostra società sarà presente nella palestra Corridoni per far giocare bambini/e e ragazzi/e che parteciperanno alle iniziative organizzate dall'oratorio Boccaleone. Una occasione per imparare il nostro bellissimo sport dove abilità, precisione, destrezza, velocità cognizione spazio tempo sono fondamentali per la crescita motoria sportiva del giovane atleta.
Saranno 4 le settimane a partire dal 21 giugno dove martedì e giovedì pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00 presso la palestra della scuola secondaria Corridoni i bambini troveranno i nostri istruttori che li accompagneranno, con tutti i necessari protocolli, ad immergersi in 4 ore di minibasket con giochi ed esercizi vari.
I nostri ragazzi e le nostre ragazze ANTICOVID 19
I ragazzi e le ragazze durante l'emergenza Covid 19 sono un stimolo a tenere duro, perché presto tutto passerà e riprenderemo alla grande.
Il brusco arresto di allenamenti e competizioni non può fermare la grande voglia di giocare a minibasket dei nostri piccoli atleti e lo condividono con degli scatti che documentano il costante impegno a tenersi attivi.
#IORESTOACASA clicca sul link per vederli.
Stagione 2019-2020 Scoiattoli Aquilotti Esordienti Rosa
Si gioca a Memory BoçaBasket '89
Gioca con noi, tieni accesa la mente prova i nostri Memory, i passatempi sani.
1 - BoccaleoneBasket 20 caselle
2 - Il nostro amico Arbitro 8 caselle
3 - Cosa sta gesticolando l'Arbitro 8 caselle
Ulteriore stop... sino al 24 novembre!
Le nuove direttive regionali e del governo ci vedono ancora con le scarpe attaccate al chiodo e la distanza con i ragazzi si fa sentire sempre più forte per tutti gli allenatori che vogliono essere partecipi di una sana crescita sportiva e sociale dei ragazzi.
Per quanto riguarda il settore minibasket motorio l'attività inizierà come possibile data dal 10 gennaio 2020 ma soprattutto non appena la situazione sanitaria sarà sicura.
Minibasket
PROGETTO SPORTDITUTTI
SPORT DI TUTTI YOUNG
LO SPORT NON È DI POCHI, MA DI TUTTI.
Sport di tutti è il programma per l’accesso gratuito allo sport: un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui.
Sport di tutti è promosso da Sport e salute in collaborazione con gli Organismi Sportivi e si rivolge, in questa prima fase, a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.
LO SPORT DEDICATO AI PIÙ GIOVANI
Sport di tutti Young è un percorso sociale, sportivo ed educativo che offre attività sportiva pomeridiana gratuita ai ragazzi dai 5 ai 18 anni, attraverso una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio.
IL PROGETTO HA L'OBIETTIVO DI:
- Garantire il diritto allo sport per ragazzi e famiglie in condizioni di svantaggio economico;
- Incoraggiare i ragazzi a svolgere attività fisica;
- Supportare le società e associazioni sportive;
- Offrire servizi alla comunità di riferimento.
IL PROGETTO IN SINTESI
2 ore a settimana di attività per la durata di 20 settimane.
Programma di attività diversificato per fasce d’età:
- dai 5 agli 8 anni: attività motoria di base;
- dai 9 ai 14 anni: attività polivalente, pre-sportiva e attività sportiva;
- dai 15 ai 18 anni: attività sportiva.
Pillole di minibasket ed altro ancora di "Maurizio Mondoni"
Urgente per i genitori: prima di praticare uno sport bisogna giocare allo sport!
Cari genitori, i bambini devono provare a fare tutto: dal nuotare al correre, dal saltare al lanciare, dall’andare in bicicletta a giocare a Calcio, a Rugby, a Minibasket e poi sceglieranno quello che a loro piace. Non dovete essere voi a condizionarli! I bambini di oggi hanno la settimana impegnata come fossero dei grandi manager: scuola, compiti, divertimento, attività ludico-sportiva, con la mamma nel ruolo del taxista che li scorazza da un corso di nuoto al corso di Minibasket. In questo “tourbillon” di attività i bambini non riescono a sviluppare un interesse reale per una disciplina sportiva perché abituati a “saltabeccare” da un contesto all’altro e pertanto, dopo il primo entusiasmo per le novità, finiscono per abbandonare dopo il primo anno di pratica. I bambini devono all’inizio “giocare allo sport” e poi potranno scegliere la disciplina sportiva che più piace e che meglio si addice a loro. Giocando allo sport i bambini si sfidano nell’individuazione del più bravo, provano piacere a confrontarsi e vogliono vincere sempre. Nella competizione si verifica in modo inequivocabile il confronto con la realtà, si lasciano sullo sfondo le insicurezze, si deve provare a vincere oppure a perdere, ci si deve impegnare in base alle proprie possibilità e migliorarsi ogni volta è come vincere! In questo contesto è importante rispettare le regole del gioco, l’avversario, i compagni, l’ambiente e soprattutto se stessi. Uno degli aspetti più importanti che la competizione può trasmettere al bambino è il processo di maturazione di sé, perché insegna a mettere in relazione la soddisfazione di un desiderio (la vittoria). A quest’età (9-10 anni) non bisogna esagerare con gli allenamenti, giocare allo sport deve essere una gioia, un divertimento, un provare piacere a confrontarsi con se stesso e con gli altri (agonismo) e non il voler vincere a tutti i costi, costi quel che costi (antagonismo). Nella “girandola” di figure adulte che interagiscono con i bambini (Genitori, Insegnanti, Istruttori e Operatori Sportivi) è importante spiegare loro che per avere un minimo di risultato, non è sufficiente il talento personale, ma è invece necessaria una buona dose di sacrificio, la costanza nell’impegno e l’applicazione sistematica della propria volontà di impegnarsi per raggiungere l’obiettivo.
Prof. Maurizio Mondoni
Annate stagione 2019 - 2020
Partecipazione ai trofei:
ESORDIENTI con gruppo ROSA
AQUILOTTI - GAZZELLE anni 2009-2010
SCOIATTOLI - LIBELLULE anni 2011-2012
Settore ATTIVITA' MOTORIA Maschile e Femminile
PULCINI - PAPERINE anni 2013-2014